Cos’è?
Tutti sanno cos’è un videogames. Considerata da molti una vera e propria forma d’arte moderna il videogioco è il linguaggio più parlato dagli esseri umani sotto i 30 anni. Linguaggio sì, in quanto portatore e veicolo di significato. Questo mezzo digitale comunica su differenti livelli: Linguistico, Emozionale, Psicologico, Narrativo, Socio Culturale, etc. Esso può farsi portatore di un messaggio, e connotarlo della giusta emozione, può fornire un contesto alla nostra comunicazione rendendola meno fraintendibile. Dal 1971, anno d’uscita del primo videogames commerciale, i videogiocatori sulla terra sono diventati oltre 2 miliardi (un quarto della popolazione mondiale). Questa forma d’espressione è il nostro passato recente, il nostro presente e il nostro futuro.
Cos’è?
Tutti sanno cos’è un videogames. Considerata da molti una vera e propria forma d’arte moderna il videogioco è il linguaggio più parlato dagli esseri umani sotto i 30 anni. Linguaggio sì, in quanto portatore e veicolo di significato. Questo mezzo digitale comunica su differenti livelli: Linguistico, Emozionale, Psicologico, Narrativo, Socio Culturale, etc. Esso può farsi portatore di un messaggio, e connotarlo della giusta emozione, può fornire un contesto alla nostra comunicazione rendendola meno fraintendibile. Dal 1971, anno d’uscita del primo videogames commerciale, i videogiocatori sulla terra sono diventati oltre 2 miliardi (un quarto della popolazione mondiale). Questa forma d’espressione è il nostro passato recente, il nostro presente e il nostro futuro.
A cosa serve?
L’errore più comune che i nati prima del 1985 commettono quando si parla di Videogame è pensare che siano “solo” una forma di intrattenimento. In realtà ormai da qualche anno si è capito che questi giochini, sono un mezzo potentissimo a disposizione delle aziende, per potenziare le proprie risorse umane, selezionarle e veicolare i propri contenuti in maniera non invasiva e molto più efficace.
Con il giusto design, questo nuovo modo di comunicare, diventa una risorsa preziosissima nelle mani, non solo delle grandi, piccole e medie imprese, ma anche di soggetti istituzionali e di istituti privati, che attraverso di esso raggiungono e interessano ai loro temi un pubblico che, solo in italia, conta quasi 20 milioni di utenti.
A cosa serve?
L’errore più comune che i nati prima del 1985 commettono quando si parla di Videogame è pensare che siano “solo” una forma di intrattenimento. In realtà ormai da qualche anno si è capito che questi giochini, sono un mezzo potentissimo a disposizione delle aziende, per potenziare le proprie risorse umane, selezionarle e veicolare i propri contenuti in maniera non invasiva e molto più efficace.
Con il giusto design, questo nuovo modo di comunicare, diventa una risorsa preziosissima nelle mani, non solo delle grandi, piccole e medie imprese, ma anche di soggetti istituzionali e di istituti privati, che attraverso di esso raggiungono e interessano ai loro temi un pubblico che, solo in italia, conta quasi 20 milioni di utenti.
Un esempio
Di esempi potremmo farne tanti, persino made in italy. Ma ci soffermeremo su un paio di essi che hanno coinvolto anche alcuni dei nostri partners dell’ Open Project.
Il primo è Skeym, la piattaforma tutta italiana attraverso cui le aziende utilizzano un videogame per sottoporre i propri candidati ad assessment sulle soft skill. “dimmi come giochi e ti dirò chi sei”;
Un altro esempio iconico è MoovUP, la campagna sulla sicurezza nei posti di lavoro, realizzata da Schenker France tra Novembre e Dicembre 2019, e che attraverso un videogame ha raggiunto il risultato di sensibilizzare e addestrare i dipendenti DB Schenker alle buone pratiche di sicurezza.
Un esempio
Di esempi potremmo farne tanti, persino made in italy. Ma ci soffermeremo su un paio di essi che hanno coinvolto anche alcuni dei nostri partners dell’ Open Project.
Il primo è Skeym, la piattaforma tutta italiana attraverso cui le aziende utilizzano un videogame per sottoporre i propri candidati ad assessment sulle soft skill. “dimmi come giochi e ti dirò chi sei”;
Un altro esempio iconico è MoovUP, la campagna sulla sicurezza nei posti di lavoro, realizzata da Schenker France tra Novembre e Dicembre 2019, e che attraverso un videogame ha raggiunto il risultato di sensibilizzare e addestrare i dipendenti DB Schenker alle buone pratiche di sicurezza.